Lombosciatalgia: 1 italiano su 10 ne soffre
08 Settembre 2016 - Benessere e salute
Secondo uno studio recente, quasi un italiano su 10 soffre di lombosciatalgia e 4 italiani su 5 hanno - o avranno - problemi di ernia del disco nel corso della vita. Il 94% delle ernie è localizzato all'altezza delle vertebre lombo-sacrali, ossia le vertebre L4-L5 o L5-S1.
Tutte le patologie della colonna danno origine ad una degenerazione dei dischi irreversibile; l'unico modo per trattare questa degenerazione discale è la prevenzione.
La funzione principale del disco intervertebrale è quella di consentire il movimento della colonna e ridurre le componenti di scivolamento reciproco tra le vertebre che costituiscono uno degli elementi più dannosi per le strutture vertebrali durante i normali movimenti. L'ernia del disco si verifica quando la parte gelatinosa trapassa la parte posteriore/laterale dell'anello fibroso e fuoriesce causando diversi tipi di sintomi: per questo la fascia di età più colpita da questo disturbo è quella compresa tra i 35 e i 45 anni, quando il nucleo centrale è ancora ben idratato e gelatinoso. Con l'età il nucleo polposo cambia, si disidrata progressivamente ed il rischio di formazione di ernie si riduce.
Tra i principali fattori che contribuiscono allo svilupparsi dell'ernia del disco c'è il fumo, perché diminuisce i livelli di ossigeno nel sangue privando i tessuti del corpo di nutrienti vitali; il peso corporeo in eccesso, causa di stress supplementare sui dischi nella regione lombare; l'altezza, perché gli uomini più alti di 180 cm e le donne più alte di 170 sembrano avere un rischio maggiore; i lavori impegnativi sul piano fisico, ma anche quelli che richiedono una prolungata posizione seduta o lo stare in piedi nella stessa posizione per lungo tempo.
Nell'80% dei casi l'ernia al disco viene curata in modo conservativo ossia attraverso la rieducazione posturale ed uno stile di vita più attento. Vieni da Midea, saremo in grado di aiutarti con il nostro programma di rieducazione posturale personalizzato (vd. link: http://www.chinesiologiamidea.com/pagina.php?id=31).